Le vescicole extracellulari nella sindrome metabolica, possibili implicazioni diagnostiche e terapeutiche
Gli organoidi: modelli 3D per lo studio del diabete
Agnese Filippello, Mara Suleiman, Nicola Marrano e Annalisa Natalicchio, Salvatore Piro
Published online: 14 Ottobre 2020L’umor vitreo nella Retinopatia Diabetica Proliferante: implicazioni traslazionali
Ottimizzare la sequenza di ingestione dei macronutrienti per migliorare il controllo glicemico postprandiale: dalla ricerca alla pratica clinica
Alessandro Mengozzi, Domenico Tricò, Lorenzo Nesti, Marina Valenzano
Published online: 5 Maggio 2020Autofagia e diabete: una prospettiva traslazionale
Insulino-resistenza e cervello: evidenze molecolari e nuovi biomarcatori alla base del legame tra patologie metaboliche e neurodegenerative
Dedifferenziamento e differenziamento β cellulare: meccanismi molecolari e strategie di ripristino delle β cellule nel diabete
Nuovi antigeni beta cellulari:possibili applicazioni diagnostiche e terapeutiche
La genetica al letto del paziente: come migliorare la salute cardiovascolare nel diabete
Applicazioni traslazionali dell’immunometabolismo nelle malattie metaboliche e nel diabete
Fonti alternative di beta cellule per la cura del diabete di tipo 1: limiti e potenzialità
Lorella Marselli, Lorenzo Piemonti, Monia Cito, Silvia Pellegrini, Valeria Sordi
Published online: 30 Luglio 2018Cardioprotezione nella malattia diabetica: dai meccanismi di danno all’individuazione di nuovi bersagli terapeutici
Long non-coding RNA associati al diabete mellito. Focus sulle complicanze micro e macrovascolari
Agnese Filippello, Alessandra Scamporrino, Antonino Di Pino, Francesca Urbano, Francesco Purrello, Salvatore Piro, Stefania Di Mauro
Published online: 7 Dicembre 2017Ruolo della proteina p66Shc nel danno epatico, pancreatico e cardiovascolare
Annalisa Natalicchio, Francesco Giorgino, Francesco Purrello, Giuseppina Biondi
Published online: 4 Ottobre 2017